


Consorzio EDUCO
È il primo esempio italiano di un nuovo percorso e modello formativo in grado di affrontare la sfida educativa dei nostri giorni.
Fondazione Unicampus San Pellegrino, Fondazione Karis, Service Web Cooperativa Sociale Onlus, unificano il loro impegno educativo, con la creazione del Consorzio “EDUCO -Education Company”.
Obiettivo, accompagnare gli studenti e le loro famiglie in ogni passo del percorso scolastico dai nidi d’infanzia, alle superiori, all’Università. Lo fanno chiamando a confronto e collaborazione anche imprenditori, aziende e mondo del lavoro, per offrire ai giovani competenze e capacità in grado renderli autentici protagonisti dello loro scelte di vita e della costruzione del futuro del paese, del bene comune.
Manifesto
La scuola è il luogo dove si vive il presente, s’impara dal passato e si costruisce il domani. Il luogo dove si gettano insieme le fondamenta per la ricostruzione e ripartenza di tutto il nostro corpo sociale. Un compito a cui storie, tradizioni, identità, proposte educative del nostro consorzio non intendono sottarsi.
La nostra comunità educante può essere ancora tale solo se insieme a famiglie, docenti, studenti, elabora un nuovo modo di essere responsabile di ciò che rimarrà fondamentale: il bene comune, Non ci sono scorciatoie se vogliamo essere ancora il luogo dove si educa alla piena espressione delle proprie potenzialità. Per continuare a offrire a ragazze e ragazzi le competenze e la consapevolezza di sé stessi necessari a diventare i liberi e consapevoli protagonisti della loro vita e della loro umanità.
La nostra missione è crescere persone in grado d’incontrare, interpretare e vivere la realtà ogni nei suoi cambiamenti e nelle sue costanti provocazioni.
È questa la missione del consorzio d’opere educative “EDUCO – Education Company”.
Fondazione Karis
Approfondimenti Karis + -
Una proposta incentrata sul desiderio e sull’esperienza dell’uomo, prima ancora della semplice acquisizione nozionistica. Solo una persona libera, cosciente di sé e della realtà è, infatti, in grado di mettere a servizio della società il proprio retaggio culturale. Mission della Karis è crescere uomini creativi, liberi e capaci di affrontare le sfide della cultura contemporanea. Karis esprime i principi di libertà di educazione e di sussidiarietà e propone un metodo educativo che valorizza la personalità e l’unicità di ogni singolo studente.
La Fondazione è da sempre impegnata nel rispondere alle esigenze del moderno scenario culturale e professionale con una cura particolare dei percorsi di studio. Per questo, è stato potenziato l’insegnamento della lingua inglese e la possibilità di certificare le competenze linguistiche degli studenti. Allo stesso tempo, sono ulteriormente cresciute le relazioni con importanti scuole e soggetti formativi internazionali, con un’apertura culturale che si dà come orizzonte il mondo intero.
Le scuole di Karis Foundation contano ad oggi:
⇢ 6 ordinamenti scolastici (nido d’infanzia a Riccione, scuola dell’infanzia, scuola materna, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado divisa in liceo classico e liceo scientifico)
⇢ 11 sedi tra Rimini e Riccione
⇢ oltre 1200 studenti
⇢ più di 200 collaboratori fra didattica e assistenza amministrativa.
Stefano Casalboni, Presidente Karis + -
Stefano Casalboni è Presidente di Karis. Laureato in ingegneria all’Alma Mater Studiorum di Bologna, con successivo Master in ingegneria civile, seguito da nuovo Master di 1 livello, Executive Master PMI e Competitività dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel suo curriculum internazionale un anno di studio, in qualità di Visiting Student alla Hong Kong Polytechnic University (Faculty of Construction and Land Use). Per cinque anni ha diretto la Fondazione ITS – Nuove tecnologie per il Made in Italy di San Paolo D’Argon (BG), occupandosi di: gestione percorsi d’istruzione tecnica superiore, progettazione percorsi d’istruzione tecnica superiore, coordinamento docenza esterna, gestione risorse economico-finanziarie e PR.
Dal 2019 è direttore generale della riminese Karis Foundation, di cui segue pianificazione e gestione delle intere attività organizzative ed educative, dai nidi d’infanzia ai licei e i rapporti con Enti, Fondazioni e Istituzioni pubbliche


Fondazione Unicampus San Pellegrino
Approfondimenti Fondazione Unicampus San Pellegrino + -
La Fondazione è stata costituita nel 2010 raccogliendo un’eredità di educazione e formazione presente sul territorio da più di 50 anni.
Due anni importanti della sua storia sono il 1972, con l’apertura del il Liceo linguistico paritario San Pellegrino e il 1987 con la nascita della Scuola per traduttori e interpreti, poi trasformata in SSML ovvero scuola superiore per mediatori linguistici (Laurea L-12).
La fondazione svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale. Le sedi SSML si trovano a Rimini, Vicenza, Belluno, Ceglie Messapica (Brindisi), mentre è in apertura quella di Napoli.
In questi anni sono stati 500 gli studenti che hanno concluso il ciclo FUSP Liceo/laurea triennale, master e corsi di formazione e alta formazione.
In fondazione operano circa 100 docenti annuali e un personale direzionale e amministrativo di 20 collaboratori. Di particolare significato sono le estese relazioni internazionali, che vedono progetti e collaborazioni continuative, con più di 15 nazioni compresi Russia e Stati Uniti. Attualmente, il Liceo linguistico di Misano è frequentato da 109 studenti e la percentuale di ragazzi che si iscrive all’Università al termine del ciclo di studio è dell’85%.
Stefano Arduini, Presidente di Unicampus San Pellegrino + -
Stefano Arduini ricopre l’incarico di presidente di Fondazione Unicampus San Pellegrino. È professore ordinario di Linguistica all’Università di Roma Link Campus. Ha insegnato all’Università di Urbino, all’Università degli Studi Internazionali di Roma, all’Università di Modena. Dal 2005 è professore onorario della Universidad Nacional San Marcos di Lima (Perù). È anche presidente della Fondazione Unicampus San Pellegrino, membro del Board del Nida Institute di Philadelphia e condirettore della Nida School of Translation Studies. Dal 1980 al 1994 è stato professore di Letteratura poetica e drammatica nei Conservatori di Ferrara, Venezia e Parma. Ha tenuto corsi e seminari in Belgio, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Olanda, Perù, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, Turchia.
Ha al suo attivo 90 saggi scientifici e 8 libri.
Service Web Cooperativa Sociale Onlus
Approfondimenti Service Web Cooperativa Sociale Onlus + -
Obiettivo rispondere a bisogni non soddisfatti quali: ricerca da parte delle famiglie di servizi di qualità per la prima infanzia, bisogno di sostegno alle famiglie nel compito educativo, ricerca e offerta di posti di lavoro per chi non è occupato.
La sua missione si articola nel realizzare servizi rispondenti ai bisogni organizzativi e di cura delle famiglie ed essere sostegno nell’educazione dei figli, riconoscendo sempre la famiglia come luogo educativo primario.
Service Web gestisce 4 Nidi d’infanzia (12 – 36 mesi), 2 Scuole d’infanzia paritarie, 4 Centri estivi per Infanzia, Elementari e Medie e 1 Baby Club.
A cui si aggiungono 2 servizi di consulenza a famiglie ed ai bambini.
Da segnalare il costante lavoro di una equipe (psicologa, pedagogista, pediatra, 2 logopediste, nutrizionista) attenti ai bisogni dei più piccoli e delle loro famiglie, che accompagnano il percorso di ogni bambino all’interno della strutture Service Web e l’attività di doposcuola per Dsa e bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento. Nella cooperativa operano 30 dipendenti, di cui 15 soci volontari, mentre nel periodo estivo i dipendenti salgono a circa 50, che seguono circa 200 bambini nei servizi alla prima infanzia e 400 nei Centri Estivi.
Sono 5 le strutture gestite a Rimini, Santarcangelo e San Marino. Polo Didattico “Il Piccolo Principe” (Nido e Scuola dell’Infanzia Paritaria) San Giuliano mare; Polo Didattico “PIAN DEI GIULLARI” (Nido e Scuola dell’Infanzia Paritaria) Santarcangelo; Nido d’infanzia “Il Viaggio” Bellariva di Rimini, “Nido Aziendale Teddy”, Rimini; “Nido Ponte di Stelle” Fiorina di Domagnano.
Linda Gemmani, Presidente di Service Web Cooperativa Sociale Onlus + -
A breve online…
